
Zafferano di Rosso
Il piacere delle spezie Genovesi dall'antipasto al dolce.
+39 349 4784417

I Dolci di Carolina
Tradizionale bancarella di dolci tipici genovesi,giunta alla terza generazione
Il piacere delle spezie Genovesi dall'antipasto al dolce.
+39 349 4784417
Tradizionale bancarella di dolci tipici genovesi,giunta alla terza generazione
La parte di Ponente discende da Giovanni Fabbrizii, imprenditore a Genova nel primo ‘900, ed è legata a Sestri Ponente e a Pegli.
La parte di Levante è radicata dal 1600 in Val d’Aveto, verdissimo paradiso nell’entroterra di Chiavari ed è legata a Rezzoaglio e Santo Stefano, oltre che a Recco e Chiavari. Entrambe hanno una storia legata ai liquori.
Nel cuore del Biodistretto ligure, I Paloffi e la Taverna del Vara combinano birra e agricoltura. Un piccolo birrificio che parla del suo territorio.
- Descrizione azienda: Il Parodi Gourmet ha scelto la via della tutela della Biodiversità, perché, oggi più che mai, rappresenta un fattore ambientale da difendere, capace di condizionare la salute umana e del nostro pianeta.
Noi di Il Parodi Gourmet sappiamo che gli ecosistemi caratteristici del territorio, possono danneggiarsi e ridursi nel tempo. Ecco perché tuteliamo il territorio, recuperando i noccioleti della nostra regione.
Una dolce sinfonia per il palato. Un'azienda giovane nata con l'obiettivo di far conoscere Paganini, Genova e la Liguria attraverso il cioccolato e le materie prime di questa straordinaria terra. Trasformare e arricchire il cioccolato è per noi lavorare con le emozioni delle persone, donare gioia è per noi la massima espressione di questa splendida antica arte.
Ci dedichiamo da più di 30 anni con passione esclusivamente all’apicoltura. Gli alveari svernano vicino al mare e vengono spostati in primavera negli areali più idonei alla raccolta dei diversi tipi di miele, praticando il “nomadismo” fino all’interno del Parco del Monte Antola.
Siamo una piccola realtà nell’entroterra finalese. Coltiviamo in maniera biologica principalmente elicriso, oltre a camomilla romana, rosmarino, ladano. Distilliamo con lentezza in corrente di vapore a bassa pressione e ricaviamo oli essenziali di alta qualità oltre che acque aromatiche pure.
Azienda olivicola Belollari e Figli con sede a Pontedassio in provincia di Imperia. La nostra azienda nasce dalla visione di un uomo che ha dedicato alla terra tutta la sua passione. Produciamo olio extra vergine di oliva, olive taggiasche in salamoia, patè e prodotti tipici della produzione propria.
Negli anni abbiamo unito tecniche antiche come l'utilizzo della forgia Iniziando da Guido classe 1956 affiancato dal figlio Stefano classe 1986 con tecniche più moderne con l'utilizzo di macchinari a controllo numerico , il tutto per rendere il ferro protagonista di arredo&decoro!
La nostra azienda locale ha due rami: uno dedicato all’allestimento di eventi, oggettistica di qualità, bomboniere e floral design (parte Eufloria) e uno dedicato al giardinaggio, produzione e vendita di piante, fiori, oggetti, terricci, vasi e attrezzi (parte Flora)
Un tipico casolare ligure immerso nella natura dove riscoprire la tranquillità e i sapori antichi degustando piatti semplici, prelibati e genuini, preparati con prodotti a km zero. Presso l’agriturismo si possono trovare confetture, insaccati, formaggi e liquori. Il tutto viene prodotto in loco, rispettando la stagionalità delle piante spontanee ed il ciclo naturale della terra.
La famiglia Cattaneo Adorno è di antichissima origine genovese e, nel vecchio scagno, gli archivi conservano fin dal Medioevo contabilità e documenti che narrano della coltivazione dell’azienda agricola. Vivo era l’interesse al vino dimostrato in quelle antiche carte aziendali ma soprattutto a quello che si produceva, con passione e cura, nel Monferrato e nell’Oltrepò Pavese. Vigneti in gran parte condotti a mezzadria che la rapida industrializzazione della Val Polcevera nel dopoguerra aveva portato a ricondurre alla più semplice coltivazione a bosco. La decisione di riportare questa realtà alle origini matura nel 2016, dopo un sopralluogo alle proprietà sulle colline di Morego. Sono terreni disposti ad anfiteatro ed orientati a Mezzogiorno/Levante. Non solo la quota e l’esposizione, ma anche la geologia del terreno non lasciavano dubbi sulle potenzialità del sito. Si è quindi proceduto a pianificare il recupero di quelle terre avviando una coltivazione coerente con la tradizione ma che consentisse l’utilizzo delle moderne tecnologie.
Dal 1960, la famiglia Revello, porta avanti con impegno e intuito attività di ristorazione sul territorio di Camogli. Giacomo Revello, il nonno, inventò Gli Originali Camogliesi al Rum, tipico dolcetto locale. Umberto Revello, il nipote, è un giovane imprenditore da sempre appassionato di spiriti e vino. Ispirandosi all’anima e ai profumi dei suoi borghi, nel 2020 crea il CamuGin, aggiungendo al gin sale marino ed erbe dei colli liguri: timo, maggiorana e rosmarino.
Da una lunga tradizione familiare nasce il ristorante dove al primo posto c’è una regola: il rispetto per gli animali.
Siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti ed eccellenze che ci permettano di riscoprire vecchi ortaggi o vini o formaggi che poi sperimentiamo e valorizziamo in nuovi semplici piatti per i quali vogliamo il massimo della qualità.
Siamo una giovane rete di agricoltori che hanno deciso di dedicarsi alla natura con passione e dedizione.
Coltiviamo la terra con il massimo rispetto per il prodotto a partire dai tempi di semina, alla scelta dei concimi e aspettando che la natura ci dia i suoi frutti.
Portiamo a casa vostra tutto l’amore e la dedizione per il nostro lavoro.
La genuinità di un prodotto coltivato a pochi km da casa tua con le stesse attenzioni con cui lo faresti tu per darlo alla tua famiglia.
Dalla passione dei tre soci Elisa, Alberto e Stefano per la birra nasce un’attività tutta nuova per il comprensorio di Arenzano.
Lug Birra Ligure è infatti un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di produrre una selezionata varietà di birra artigianale alla spina, all’interno del Black Out & Pool Billiard Club in via Pian Masino ad Arenzano.
A Tiglieto la particolare situazione climatica favorisce la coltivazione dei frutti di bosco in modo tradizionale senza prodotti chimici, sia nella concimazione che nella difesa delle piante, ottenendo un prodotto sano, genuino e particolarmente gustoso.
Le nostre produzioni sono stagionali. Il prodotto viene raccolto al punto giusto di maturazione e giornalmente trasformato e distribuito per poterne meglio assaporare il gusto e i profumi.
Appetitoso è il viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e dei colori delle grandi eccellenze enogastronomiche del bel Paese.
La nostra ricerca parte sempre dalla qualità per soddisfare i palati più raffinati e desiderosi di conoscere l'origine, la storia e la tradizione del mondo agroalimentare italiano.
“Ci mettiamo il cuore” recita il marchio dell’azienda. Proprio così: nelle confezioni, oltre ai purissimi pistilli di zafferano coltivati in modo biologico, il cuore del fiore, trovate anche tutto il cuore che è stato messo nell’affrontare questa avventura, tra la voglia di recuperare la dignità di un terreno pregno della fatica dei nonni e quella di mettersi in gioco con un prodotto di pregio, inusuale per il territorio, ma dalle straordinarie proprietà rinomate in tutto il mondo.
Innanzitutto produttori di Pesto Genovese, da un anno, di ACCIUGHE surgelate: territorio, alta qualità, rara bontà
Alle porte di Genova, la Liguria svela nel Parco dell’Antola il suo volto più nascosto, con valli punteggiate da borghi persi nel verde, panorami straordinari in tutte le stagioni ma resi unici dalle spettacolari fioriture di specie rare e protette, scenari che conservano traccia dell’antica civiltà contadina in seccherecci, casoni e terrazzamenti megalitici.